sabato 18 marzo 2023

Longhere - Forcella Zoppei - CAI985 (Troi de le Casere) - Troi della Lissa - Troi del Masot

18-03-2023
25km - Asfalto 40% - Sterrato 30%, Sentieri 30%  - Condizione fisica: medio impegnativo. Difficoltà tecnica: medio impegnativo Dislivello 1300m
Percorso con salita su asfalto e sterrato di medio-alta pendenza fino a forcella Zoppei, ridiscesa di 1km e sentieri medio veloci con tratti di tornantini stretti e tecnici solo nella prima parte, immersi nel bosco, sequenza di tagli della strada fino a prendere l'asfalto per gli ultimi 3km di discesa.
Si parte da Longhere e si sale subito su asfalto con pendenze che rimangono medio-alte con alcuni respiri fino ad un tornante dopo 8km in cui si sceglie la rampa ripida cementata a sx per trovare sterrato con rampe ripide alternate a tratti meno pendenti, fino a raggiungere dopo 15km la Forcella Zoppei, appena sotto il Monte Agnellezze, con panorama su Belluno da un lato e Vittorio Veneto dall'altro. Si ridiscende sulla stessa per circa 1km per risalire a sx e subito imboccare il CAI985 (Troi de le Casere) in direzione Borgo Colon, dapprima molto panoramico su prato, poi nel bosco, con fondo terra-aghi e alcune pietre mobili. Si guadagna la sterrata della salita che si percorre di nuovo per 1km e a sx si prosegue su sentiero verso Borgo Colon, con fondo simile ma più pendente e con alcuni tornanti stretti piuttosto tecnici, poi più fluido e veloce, si passa la grotta della Madonna del Landro, al borgo si imbocca tra i prati il Troi della Lissa per sbucare veloci a Croda Rossa, da cui si risale brevemente fino a Case Masot per l'ultimo breve e molto veloce Troi del Masot su fondo più ghiaioso. Si sbuca sull'asfalto e non ci sono alternative agli ultimi 3km di asfalto fino a Longhere.

sabato 11 marzo 2023

Costa d'Aviano - Salita al Bornass - Col del Lovo - Passeggiata delle Malghe - Piancavallo - CAI 990 - sentieri XC per Aviano

11/03/2023
35,5 km - Asfalto 40% - Sterrato 20%, Sentieri 40%  - Condizione fisica: medio impegnativo. Difficoltà tecnica: medio impegnativo, Dislivello 1370m

Percorso cicloalpinistico con salita su asfalto su strada chiusa fino a Bornass, poi salita su strada fino a Col del Lovo oltre la svolta a Col, carrareccia lungo la passeggiata delle Malghe fino a Piancavallo e discesa su sentiero con un tratto a spinta fino a Dardago, sentieri XC fino ad Aviano.
Si parte da Aviano si procede verso Costa e poi si inizia a salire la strada del Santuario e si prosegue sulla vecchia strada chiusa verso il Bornass; si esce su strada principale e si continua a salire fino in prossimità del Col del Lovo dove si prende a dx per aggirare Col Alto.
La strada diventa carrareccia fino ad un bivio presso la casera da dove inizia la suggestiva Passeggiata delle Malghe che ci porta fino a Piancavallo.
Raggiunto il piazzale principale si sale a sx lungo il sentiero botanico parallelo alle piste da sci lungo il CAI 992; usciti su strada si imbocca subito il CAI990 e raggiungiamo la sommità del nostro giro. Inizia ora la nostra discesa subito dopo aver attraversato la strada del Cansiglio.
La prima parte del sentiero risulta tecnica ma scorrevole fino a raggiungere l'alveo del torrente Artugna, dove inizia una risalita in portage di circa 80 metri.
La seconda parte della diescesa del sentiero è più tecnica ed impegnativa anche per la sua esposizione (S2). Si raggiungono così i sentieri di valle che con dei veloci single track inframezzati da carrarecce ci conducono ad Aviano.

sabato 4 marzo 2023

Ajdovscina - Col - Monte Kovk - Trail in cresta - Zgriza / Musej / 3Rajda Trails

04-03-2023
26km - Asfalto 40% - Sterrato 30%, Sentieri 30%  - Condizione fisica: medio impegnativo. Difficoltà tecnica: medio impegnativo Dislivello 1060m
Percorso cicloalpinistico con salita su asfalto fino oltre la svolta a Col, carrareccia e sentiero finale a spinta fino alla cima, traverso in cresta non totalmente ciclabile, discesa su sentiero mediamente tecnico.
Si parte da Ajdovscina (park bike pump track) e si sale su asfalto fino al paese di Col, si svolta a sx e si continua a salire oltre l'abitato di Makobeti, in una valle con pendii morbidi tra i pascoli, con pendenza costante e mai eccessiva. Poco dopo si abbandona l'asfalto principale su una curva a dx e si prosegue a sx su asfalto fino ad un'abitazione in cui termina l'asfalto e si devia a dx su carrareccia che sale prima tra i pascoli e poi nel bosco per incrociare un sentiero in cresta, che si sale brevemente a spinta a sx fino alla cima del Monte Kovk, punto molto panoramico a 360° nonostante la modesta altitudine. Si scende sullo stesso sentiero con lo strapiombo a sx, sensazione molto adrenalinica, che poco dopo diventa un lungo saliscendi con fondo misto terra prato rocce con tratti panoramici ed altri tra gli alberi, fino ad incrociare un sentiero a Podrta Gora a sx in direzione Kapelica-Zig, mediamente impegnativo nel bosco e con fondo variabile, più roccioso e in terra compatta nella prima parte, poi tornantini stretti, poi in terra sdrucciolevole e più ripido (Zgriza Trail), per poi sbucare su carrareccia stretta, da abbandonare al primo sentiero a sx (Musej / 3Rajda Trails) che scende più scorrevole per attraversare l'asfalto dell'andata e proseguire su percorsi palesemente MTB ispirati al pump track di Ajdovscina, che sbuca in una radura e tra sponde e piccoli bump scende fino quasi all'abitato di Kozmani, da cui si chiude l'anello si asfalto secondario.

sabato 25 febbraio 2023

Polcenigo - Mezzomonte - Col Pedrois - Troi dal figariol - C.ra val di Lama - CAI984 - Troi dei muli - CAI984a - Sent.XC

25-02-23
28km - Asfalto 30% - Sterrato 40% - Sentieri 30% - Condizione fisica: medio impegnativo. Difficoltà tecnica: medio impegnativo. Dislivello 1220m
Percorso con una salita su asfalto e sterrato a pendenza variabile e discesa su sentieri di varia difficoltà tecnica.
Si parte da Gorgazzo e si sale da Via Vigna subito con rampe ripide fino a raggiungere l'asfalto che sale a sx alternato a sterrato fino a Mezzomonte, che si oltrepassa per salire ancora con minor pendenza su asfalto fino ad una curva in cui si svolta a sx su sterrata su una rampa di poche centinaia di metri fino ad un sentiero non molto visibile che scende a sx, il Troi dal Figariol, che scende tecnico con fondo roccioso e in terra, ripido a tratti, fino a incrociare un tornante della strada percorsa in salita. Si prosegue dritti su sterrato in saliscendi fino a Casera Val di Lama per scendere sul sentiero CAI984 a dx con fondo simile al precedente ma più veloce. Più si scende e più diventa sconnesso, compreso l'ultimo tratto del Troi dei Muli e CAI984a, fino all'asfalto della Ciclabile Venezia delle Nevi, da abbandonare quasi subito a sx per pedalare in leggera discesa sui sentieri XC molto divertenti fino a Dardago, che si attraversa per imboccare altri sentieri XC in saliscendi nei boschetti fino a Polcenigo, ove si chiude l'anello.

sabato 18 febbraio 2023

Sarone - Cansiglio - Malga Busabella - Rif. Maset - CAI 981 - Lama di Som - Sent. Val Longa

18-02-23
26km - Asfalto 30% - Sterrato 40% - Sentieri 30% - Condizione fisica: medio impegnativo. Difficoltà tecnica: medio impegnativo. Dislivello 1300m
Percorso con una salita su asfalto e sterrato a pendenza variabile e discesa su sentiero tecnico alternato a pedrata e infine sentieri più scorrevoli. Discesa in parte uguale a questo giro.
Si parte da Sarone, si sale in direzione Cansiglio prima su asfalto e poi su sterrato a pendenza media, si sfiora Malga Busabella e ancora in salita e piccolo tratto in discesa per raggiungere il Rif Maset, nei pressi del quale si imbocca il sentiero CAI981 ben segnalato che scende ripido e con fondo in rocce e terra fino a trasformarsi in pedrata molto rovinata con rocce mobili, insidiose se umido, con piccoli tratti in buono stato, con alcuni rilanci si oltrepassa il Crep di Varda, si scende brevemente su sterrata passando per Lama di Som per poi girare a sx su sentiero molto scorrevole con alcuni sassi rotolanti (sentiero Val Longa) e pendenza sempre minore per chiudere l'anello.

sabato 11 febbraio 2023

Kubed - Gracisce - Gradec - Veli Badin (Orecchie dell'Istria) - Tri Ocke - Vrh Kriza - Tour in Ciceria

11-02-23
27km - Asfalto 30% - Sterrato 10% - Sentieri 60% - Condizione fisica: medio impegnativo. Difficoltà tecnica: medio impegnativo. Dislivello 740m
Percorso in continuo saliscendi su asfalto e sterrato con rampe spesso ripide ed una sola discesa su sentiero molto impegnativo, parzialmente ciclabile.
Si parte da Kubed (SLO), si super Gracisce e si sale con pendenza media e alcune rampe più ripide su sterrato sull'altopiano, con il punto più alto della cima Gradec fino ad arrivare in vista delle particolari conformazioni rocciose Veli Badin (orecchie dell'Istria), si procede su sentiero semplice in discesa fino al successivo incrocio con sentiero che sale attorno al promotorio e brevemente porta alle rocce. Raggiungibili in pochi minuti a piedi, molto pittoresche. Si ridiscende sul sentiero dell'andata e si attraversa la sterrata per iniziare la salita più lunga e ripida del giro, poco più di 1km attorno al 20% di pendenza su sterrato dissestato, al limite della ciclabilità, per poi raggiungere l'asfalto, attraversarlo e salire leggermente per pedalare sull'altopiano prativo e sterrato dall'altra parte della valle, la cui cima Veliki Gradez permette di godere di un bel panorama. Si prosegue su sterrata fino all'incrocio con un sentiero che si stacca leggermente a dx e poco dopo un secondo incrocio in cui si scende su ripido a dx su sassi, poi rocce mobili (ghiaione) poco ciclabile per alcuni tornanti fino ad incrociare una sterrata in saliscendi da seguire a sx. Si raggiunge l'asfalto e in breve di chiude l'anello.

sabato 21 gennaio 2023

Torlano - Villanova delle Grotte - Monte Bernadia - Sent.Forte alto/basso - Sent.Zaiama - Sent.Tirfor - Sent.Brisicul

21-01-23
30km - Asfalto 60% - Sterrato 10%, Sentieri 30%, Condizione fisica: medio impegnativo; Difficoltà tecnica: medio impegnativo. Dislivello 870m
Percorso con salita su asfalto, fino al fortino del Monte Bernadia, poi discesa su sentiero, risalita e discesa su sentieri, chiusura su asfalto.
Si parte da Torlano, si sale verso Ramandolo, Chialminis e svolta in direzione Villanova delle Grotte, si sale ancora su asfalto verso il Monte Bernadia fino al fortino da poco restaurato. dopo una breve pausa panorama, si scende dalla salita su asfalto e si prende la prima a dx sterrata fino all'incrocio poco più avanti in cui si svolta a dx (direzione Forte Alto). In breve si raggiunge il piccolo anello di sentiero a dx che porta in cima al Monte Bernadia, poi si prosegue nel bosco fino alla cima poco distante del Monte Carnizza e, al termine della stretta carrareccia, si prende il sentiero Forte Alto, molto ben manutenuto, mediamente tecnico e con fondo fangoso ghiacciato con alcune parti rocciose, fino all'incrocio con il successivo Forte Basso a sx, che con fondo simile e in saliscendi porta di nuovo a Villanova. Si risale sull'asfalto percorso in precedenza per un paio di km fino al cartello a sx alla salita del sentiero Zaiama, in piacevole saliscendi con alcuni tratti più tecnici rocciosi, si attraversa la strada e si prosegue sul sentiero Tirfor, un poì più roccioso e con tratti più ripidi in discesa, fino a guadare il torrente, per risalire sulll'asfalto in leggera salita fino a Borgo Vigant, per procedere su sentiero ben segnalato Brisicul, con fondo sempre umido e scivoloso, tratti ripidi ma con sponde sempre sicure, fino all'ultimo guado preceduto da zig-zag viscido. Si chiude su asfalto dal ponte sul Cornappo a Torlano.

lunedì 16 gennaio 2023

Dardago - Ciclovia Venezia delle Nevi - Casera Friz - CAI984 - Enduro trails (pietre rotolanti)

14-01-23
33km - Asfalto 50% - Sterrati 20% - Sentieri 30% - Condizione fisica: impegnativo. Difficoltà tecnica: impegnativo. Dislivello 1500m
Percorso con salita su asfalto e discesa su sentieri di varia difficoltà con ultima parte su sterrato per ridiscendere a Dardago.
Si parte da Dardago (Budoia) e si sale verso Piancavallo su asfalto, imboccando dopo pochi km la Ciclabile Venezia delle Nevi, la via più sicura per salire a Piancavallo. Con pendenza media e costante e alcuni punti panoramici si abbandona dopo 13km dopo la sbarra per svoltare a sx sempre su asfalto in saliscendi estremamente panoramico fino a Casera Friz. Accanto alla casera parte il sentiero innevato in discesa CAI984 su prato, inizialmente con pendenza limitata e alcuni saliscendi, poi con fondo sempre più impegnativo con pietre fino ad un pianoro erboso e uno stagno sfruttato dai pascoli nei pressi di Casera Val di Lama. Si risale verso la casera e poi si segue la sterrata in salita per attraversare su un tornante l'asfalto e imboccare il sentiero in saliscendi con fondo impegnativo e qualche schianto, alcuni punti panoramici e pietre mobili, alcuni tratti con pendenza importante. Si risale poche centinaia di metri per scendere lungo i tagli ripidi e, al secondo taglio, si prende il sentiero meno battuto a sx accanto a un rudere che scende deciso con un fondo molto impegnativo tra pietre rotolanti su terra immersi nel bosco. Si raggiunge la strada al di sopra di Mezzomonte e la si percorre per imboccare il sentiero Troi Trek, Enduro scassato e veloce, seguito dal Pungitopo, XC fangoso e veloce, si segue l'asfalto in leggera salita verso Est per raggiungere l'asfalto dell'andata con un ultimo breve semplice sentiero.

lunedì 9 gennaio 2023

Ugovizza - Val Filza - Monte Acomizza - Arlecchino trail - Camporosso

07-01-23
24km - Asfalto 50% - Sentieri innevati 20% - Sentieri 30% - Condizione fisica: medio impegnativo. Difficoltà tecnica: medio impegnativo. Dislivello 1000m
Percorso con salita su asfalto da Ugovizza, attraverso la val Filza, fino alla Rotonda ove si svolta a dx su sentiero innevato con fondo cedevole, quindi non pedalabile, in salita e saliscendi fino al villaggio del Monte Acomizza, si percorre in sentiero che passa sotto la cima e si prosegue su fondo innevato cedevole fino ad inoltrarsi nel bosco e diventare più ripido e veloce, fino alla Capanna Cima Muli, dove si gira a dx (ignorando l'imbocco del Pulcinella trail a sx) e si imbocca la sterrata che scende ripida per qualche centinaio di metri per poi abbandonarla dopo una breve rampa in salita e prendere a sx l'Arlecchino Trail che scende su fondo veloce a gradoni di terra e radici nel bosco fino nei pressi del paese di Camporosso, da cui si chiude l'anello su ciclabile Alpe Adria.
Alternativa al giro descritto qui.

giovedì 5 gennaio 2023

Valbruna - Malga Saisera - Rif.Grego - CAI 611 - wild track snow

03-01-23
17km - Asfalto 40% - Sentieri innevati 60% - Condizione fisica: medio impegnativo. Difficoltà tecnica: medio impegnativo. Dislivello 620m
Percorso con una salita prima su asfalto da Valbruna a Malga Saisera (con breve tratto iniziale si sentiero innevato) e poi su sentiero innevato e parzialmente battuto sulla nuova sterrata fino al Rif.Grego, affascinante per la neve ma solo parzialmente ciclabile per la consistenza viste le temperature alte, per poi scendere sul sentiero CAI611 che affianca e taglia la strada, poi discesa su asfalto fino al primo sentiero innevato poco battuto che porta alla Wild track, che si percorre fino al Park1 in cui si attraversa il fiume e si percorre il FOREST SOUND TRACK in saliscendi fino a Valbruna