martedì 23 agosto 2022

Rigolato - Malga Tuglia - CAI228 - Cuel di ruedo - Monte Talm - CAI225 - Valpicetto

20/08/2022
31km - Asfalto 20% - Sterrato 40% - Sentieri 40%, Condizione fisica: impegnativo. Difficoltà tecnica: medio impegnativo. Dislivello 1420m
Percorso cicloalpinistico con avvicinamento su asfalto e sterrato, salita ripida su sterrato e rampe cementate per 7km fino a Malga Tuglia, sentiero in saliscendi con rampe non tutte ciclabili mediamente tecnico e divertente, seguito da sentiero in salita a spinta lungo il CAI228 fino a Cuel di ruedo (terrazza panoramica) e spettacolare discesa su sentiero fin nei pressi di Rifuglio Chiampizzulon, continuazione in saliscendi con rampe ripide a spinta fino alla cima del Monte Talm, ritorno dallo stesso sentiero fino ad intercettare la sterrata che si percorre in discesa per poco fino al primo incrocio si tornante e il successivo sentiero MTB a sx, spettacolare per divertimento e velocità non senza insidie, fino a Valpicetto. Chiusura su asfalto.

venerdì 19 agosto 2022

Coccau - M.Goriane - CAI403 - M.Acomizza - CAI507a - R.Nordio - Val Uque

16-08-2022
26km - Asfalto 20% - Sterrato 60% - Sentieri 20%, Condizione fisica:  impegnativo. Difficoltà tecnica: impegnativo. Dislivello 1750m
Percorso cicloalpinistico con salita su sterrato ripido e mosso causa lavori, quindi per metà a spinta, fino al Monte Goriane, discesa su sterrato e sentiero CAI403 (attenzione, non ben segnalato nel bosco) fino alla Sella di Bartolo e risalita su sterrato sul Monte Acomizza, discesa su sentiero CAI507a fino alla Rotonda e continuazione sullo stesso, nel bosco ripido impegnativo e divertente fino al Rif. Nordio, discesa su asfalto e risalita breve fino a Malga Rosic. Chiusura su asfalto e sentieri che tagliano la strada con direzione Ugovizza.

Cleulis - Romea strata - Cercivento - Malga plan dai Aii - Malga Lavareit

14/08/2022
33km - Asfalto 20% - Sterrato 40% - Sentieri 40%, Condizione fisica: impegnativo. Difficoltà tecnica: impegnativo. Dislivello 1620m
Percorso con 3 salite, da Cleulis lungo al Romea strata, ripida e lastricata, nel bosco, sconnessa ma non molto tecnica, discesa fino alla passerella nei pressi di Cercivento, attraversamento della statale e sterrato in salita fino nei pressi di Cleulis per salire a dx lungo l'oleodotto su sterrata ripida ma compatta fino a metà, poi sconnessa fino oltre Malfa plan dal Aii (abbandonata), fino ad un piazzale per boscaioli. Discesa dalla stessa, attraversamento statale e salita a Malga Lavareit, 9km ripidi su asfalto e sterrato, gratificati dalla vista spettacolare alla malga. Ritorno dalla stessa.

Sella Nevea - Rif. Gilberti - Sella Prevala - Bovec - Sella Prevala - CAI636

13-08-2022
29km  - Sterrato 20% - Sentieri 80%, Condizione fisica: medio impegnativo. Difficoltà tecnica: impegnativo. Dislivello 50m+1000m funivia+1750m funivia
Percorso meccanizzato con 2800m di discesa su sentieri tecnici e impegnativi. Salita da Sella Nevea con la cabinovia fino al Rif. Gilberti, salita in cabinovia fino alla stazione Prevala, breve discesa su sterrato fino a Sella Prevala, discesa su sentiero in Slo su fondo ghiaione, roccia, bosco, sterrato impegnativo e difficile fino a Bovec, risalita con cabinovia (lenta, 30min) fino alla stazione più alta, spinta per 50m dsl, discesa su sterrata ripida e risalita da sella Prevala all'imbocco del CAI636, impegnativo su roccia fino a Sella Nevea.
Filmato percorso

martedì 9 agosto 2022

Forni di Sopra - Rifugio Giaf - CAI341 - Passo della Mauria - CAI207 - Sent.Sessalas

06-08-2022
23km - Asfalto 20% - Sterrato 30% - Sentieri 50%, Condizione fisica: medio impegnativo. Difficoltà tecnica: medio impegnativo. Dislivello 930m
Percorso cicloalpinistico con salita su sterrato e rampe lastricate molto ripide fino al rifugio Giaf, saliscendi su sentiero CAI341 con alternanza di spinta e pedale. Al Passo della Mauria si prosegue su asfalto ad Ovest per 200m e si sale su sterrata a dx, che dopo un piccolo borgo diventa sentiero (interrotto da una frana messa in parziale sicurezza con una corda) e prosegue in saliscendi fino ad un incrocio di sentieri con cartello MTB Sessalas. Inizia la discesa entusiasmante nel bosco con fondo in terra e radici molto veloce fino alla strada. Si chiude l'anello su asfalto.

lunedì 1 agosto 2022

Cercivento - Monte Zoufplan - Monte Terzo - CAI155 - Timau

30-06-2022
35km - Asfalto 20% - Sterrato 40% - Sentieri 40%, Condizione fisica: impegnativo. Difficoltà tecnica: impegnativo. Dislivello 1560m
Percorso cicloalpinistico con salita su asfalto e sterrato (estremamente panoramica nell'ultimo tratto) fino al Monte Zoufplan, breve sentiero medio tecnico in discesa alla forcella sotto il Monte Terzo, salita a spinta e portage fino alla cima, discesa super panoramica e divertente sullo stesso sentiero e continuazione lungo il CAI155 verso Timau, su sentiero tecnico e piuttosto veloce tra prati e bosco, inframmezzato da tratti di carrareccia, fino a Timau. Chiusura su asfalto.