lunedì 20 giugno 2022

Forni di Sotto - CAI214 - Campanili di forni - F.lla Rancolin - traverso CAI213 - Ric. Francescutto - CAI210

18/06/2022
28Km  - Asfalto 20% - Sentieri 40% - Sterrato 40%; Condizione fisica: impegnativo; Difficoltà tecnica: impegnativo; Dislivello 1350m
Percorso con salita su sterrato da Passo S.Antonio con pendenza media e fondo a tratti irregolare, discesa su CAI214 fino ai Campanili di Forni e poi fino sotto la Forcella Rancolin, che si raggiunge spingendo e portando su sentiero molto ripido. Continuazione su CAI213 poco ciclabile, stretto, esposto e in contropendenza ma pulito con nuovi tratti per evitare gli schianti di Vaia. Discesa finale breve piacevole fino a Ric. Francescutto, continuazione su sentiero largo misto sterrata fino al CAI 210 in direzione Forni di Sopra e alcuni tagli dei tornanti molto piacevoli e scorrevoli, arrivo a Forni di Sopra Est e chiusura anello per 6km su asfalto.

mercoledì 15 giugno 2022

Trento - Rovereto - Verona - Ciclabile dell'Adige

12/06/2022
110Km  - Ciclabile 100%; Condizione fisica: medio impegnativo; Difficoltà tecnica: facile; Dislivello 500m
Percorso turistico su Ciclabile dell'Adige partendo da Trento, lungo il corso del fiume per quasi tutto il percorso su fondo asfaltato dedicato pressochè pianeggiante, panorama splendido in valle fino nei pressi della Valpolicella, dove si sale per superare le colline e proseguire in leggera discesa fino in città a Verona con alcuni brevi tratti su strade poco trafficate.

Tai di Cadore - Valle - Col de la Cross - CAI251 - Rif. Antelao - Monte Tranego - Sent. Le Corte - Sent. Cogoni - Pieve di Cadoree

11/06/2022
28Km  - Asfalto 20% - Sentieri 40% - Sterrato 40%; Condizione fisica: impegnativo; Difficoltà tecnica: medio impegnativo; Dislivello 1330m
Percorso con salita su sterrata a tratti ripida e sconnessa fino alla cima del Col de la Cross, sentiero panoramico e di medi a difficoltà fino al rifugio Antelao, sentiero in discesa e risalita su sterrato  fino al Monte Tranego, discesa su sterrata e sentieri Le Corte e Cogoni alternati a tratti di sterrate, media difficoltà e fondo vario.

lunedì 13 giugno 2022

Pazzo Xomo - Strada degli Scarubbi - Monte Pasubio - CAI105 - Passo della Borcola - Malga Borcola - Ganna

04/06/2022
28Km  - Asfalto 30% - Sentieri 40% - Sterrato 30%; Condizione fisica: impegnativo; Difficoltà tecnica: impegnativo; Dislivello 1210m salita - 1630m discesa
Percorso meccanizzato con salita dal Passo Xomo su asfalto fino all'imbocco della Strada degli Scarubbi, da seguire con panorama strepitoso fino al rifugio Papa sul Monte Pasubio...

Recoaro 1000 - Sent. dei grandi alberi CAI120 - CAI121 - Passo Ristele - CAI202 - Passo 3 croci - CAI110 - Rifugio Battisti - Recoaro Terme

03/06/2022
30Km  - Asfalto 10% - Sentieri 60% - Sterrato 60%; Condizione fisica: impegnativo; Difficoltà tecnica: medio impegnativo; Dislivello 1140m salita - 1720m discesa
Percorso meccanizzato con salita da Recoaro 1000 su sterrato e sentieri lungo il Sentiero dei Grandi Alberi (CAI120) fino al bivio per Passo Ristele, salita a spinta e portage ripido fino in sella, sentiero in cresta spettacolare in saliscendi fino a Passo 3 croci, discesa su tecnico CAI110 fino al Rifugio Battisti, ritorno su CAI120 fino a prendere l'asfalto per Recoaro Terme per abbandonarlo e risalire ripidi per poi scendere su sentiero tecnico fino in città.

martedì 7 giugno 2022

Pian delle Fugazze - Monte Pasubio - Strada degli eroi - CAI105 - Bocchetta di Foxi - CAI102

02/06/2022
38Km  - Asfalto 30% - Sentieri 30% - Sterrato 40%; Condizione fisica: medio impegnativo; Difficoltà tecnica: medio impegnativo; Dislivello 1500 m
Percorso con salita su sterrato lungo la Strada degli eroi, con parte finale in saliscendi in un'altra valle con panorama meraviglioso (senza nuvole) fino al Rifugio Papa, salita ripida e sconnessa fino alla chiesetta di Santa Maria, sentiero CAI105 in saliscendi e poi discesa con fondo roccioso e vista mozzafiato, discesa dolce fino alla Bocchetta di Foxi e ultimo sentiero divertentissimo e di media difficoltà CAI102 fino in valle dove si prende l'asfalto in salita per chiudere l'anello.