martedì 18 ottobre 2022

Chiaulis - Monte Tersadia - CAI409 - Cammino delle Pievi - Paularo

15/10/2022
28km - Asfalto 40% - Sterrato 20% - Sentieri 40%, Condizione fisica: medio impegnativo. Difficoltà tecnica: medio impegnativo. Dislivello 1450m
Percorso cicloalpinistico con salita  a tratti panoramica su sterrato con pendenze medie all'inizio e importanti nella seconda metà, fino a Casera Valmedan Alta, seguita da salita quasi tutta a spinta e portage fino in cima al Monte Tersadia, con meraviglioso panorama, da cui si scende dallo stesso sentiero fino al primo bivio e poi a dx, sentiero vario, tecnico e con fondo variabile tra sassi, roccia, terra, sottobosco, molto lungo e piacevole. si raggiunge l'asfalto nei pressi di Forcella di Lius, un paio di tornanti e a dx si scende su traccia con indicazioni Cammino delle Pievi e i bollini rossi sugli alberi, non molto battuto, tecnico e non fluido, si raggiunge il letto del torrente e si riguadagna la sterrata che scende fino a Paularo, si chiude l'anello su asfalto.

martedì 11 ottobre 2022

Forni Avoltri - Casera Bordaglia di Sotto - Lago di Bordaglia - Passo Giramondo - Lago Pera - CAI142a

08/10/2022
22km - Asfalto 40% - Sterrato 20% - Sentieri 40%, Condizione fisica: medio impegnativo. Difficoltà tecnica: impegnativo. Dislivello 1240m
Percorso cicloalpinistico con salita su asfalto e sterrato fino a Casera Bordaglia di Sotto, portage fino a Casera Bordaglia di Sopra, splendido traverso in salita su sentiero fino a Passo Giramondo, salita in cresta fino a Passo Niedergail e continuazione su sentiero fino al Lago Pera, poi discesa su sentiero impegnativo fino a raggiungere la ripida cementata sempre in discesa che riporta verso valle.
Si parte da Forni Avoltri presso la chiesa e si procede verso il cimitero; la splendida forestale CAI 140 ci conduce al bivio con la forestale CAI 141. Qui le pendenze diventano più impegnative fino a giungere a casera Bordaglia di sotto. Da qui si sale in modalità portage lungo il sentiero CAI 142 per circa 40 minuti fino a raggiungere casera Bordaglia di sopra.
Da questo momento un meraviglioso traverso in contesto alpino, in parte pedalato e in parte a spinta ci permette di raggiungere Passo Giramondo a m. 2.005, punto più alto del nostro itinerario.
Per il ritorno affrontiamo parte del sentiero CAI 403 fino ad incrociare il sentiero CAI 142a; si attraversa un meraviglioso e ripido ghiaione che scende al lago Pera; un ultimo sforzo per risalire a sella Sissanis prima di intraprendere il sentiero cai 142 molto tecnico e divertente (S2) che ci conduce fino alla stretta di Fleons.
Si ridiscende la strada forestale fino alla cava di marmo per poi attraversare il ponte e riprendere la forestale cai 140 sulla sinistra del torrente Degano. Una piccola risalita finale ci permette di raggiungere la Forra del rio Bordaglia e percorrere il suo sentiero naturalistico.

lunedì 3 ottobre 2022

Farra d'Alpago - Rif. Dolada - F.lla Dolada - F.lla Col Mat - CAI905

01/10/2022
31km - Asfalto 40% - Sterrato 20% - Sentieri 40%, Condizione fisica: medio impegnativo. Difficoltà tecnica: impegnativo. Dislivello 1490m
Percorso cicloalpinistico con salita su asfalto a medio-alta pendenza fino al rifugio Dolada e Forcella Dolada, salita in portage fino a F.lla Col Mat e discesa sullo stesso sentiero (roccia e poi radici in contropendenza nel bosco) fino in forcella, poi su CAI905 dal punto di lancio dei parapendio, alta pendenza, discreta esposizione e molte radici, che taglia e attraversa l'asfalto della salita, fino ai primi pascoli che è necessario attraversare in freeride su erba. A Pieve d'Alpago si scende su asfalto per un paio di tornanti per poi tirare dritto verso l'ultimo sentiero, saliscendi divertente e veloce con tratti in cresta molto esposti e stretti. Si chiude su ciclabile accanto al fiume.