sabato 13 settembre 2025

Tambre - Pian Formosa - CAI979 - Val Salatis - Pian de le Lastre - C.ra Palatina - CAI993

13/09/2025
Km 31 - Asfalto 50% - Sentieri 30% - Sterrato 20%; condizione fisica: impegnativo; Difficoltà tecnica: medio impegnativo; Dislivello 1200 m
Percorso cicloalpinistico con salita su asfalto e sterrato fino al bosco di faggi sopra Pian Formosa, breve sentiero roccioso impegnativo in discesa, salita sterrata in Val Salatis fino a Casera Pian de le Stele, discesa sulla stessa e sentiero quasi totalmente a piedi fino a Pian de le Lastre, salita sterrata e poi su sentiero nel bosco fino a Casera Palatina, sentiero scorrevole in discesa fino a Canaie (villaggio dei Cimbri) e rientro su asfalto in discesa.
Si parte da Tambre su asfalto, breve variante su sterrato per taglio, si oltrepassa la cava delle Fratte, con splendido panorama sull'Alpago, variante per passare da Malga Ilary, continuazione su asfalto fino ad un incrocio in cui a dx si prende stradina sterrata nel bosco per prendere il breve asfalto che sale all'Agriturismo Pian Formosa, oltre il quale si prosegue sulla nuova strada cementata-sterrata battuta che sale verso i sentieri delle creste. Al punto panoramico dove si trovava il faggio centenario si prende il sentiero roccioso ghiaioso impegnativo che scende e riporta alla sterrata della salita per pochi metri per poi prendere il traverso su sentiero roccioso panoramico quasi tutto pedalabile in saliscendi per poi risalire a sx du sterrata verso la stretta valle Salatis, estremamente selvaggia, passando per Casera Campitello e Casera Pian de le Stele, da cui partono altri sentieri per le cime e il Rifugio Semenza. Si ridiscende lungo la stessa per 1km e si può prendere una poco visibile traccia su prato, rado bosco con fondo non pedalabile per raggiungere il sentiero CAI924A in salita e saliscendi non pedalabile immersi nel bosco, con alcuni punti esposti e altri ripidi, seguito da discesa ripida e in parte ciclabile, con punti esposti e ultima parte a piedi fino alla sterrata che sale verso Pian de le Lastre. Il sentiero è il collegamento più breve tra le due valli, ma è impegnativo a livello fisico. La sterrata prima della salita alterna tratti di bosco di faggi tipico del Cansiglio ad altri in bosco di abeti. Da Pian de le Lastre si sale tra i pascoli e poi nello splendido bosco del Cansiglio alternando rampe ripide ad alcuni respiri, su fondo un po' mosso, su vecchia strada con tratti pedrati, per poi affrontare l'ultima parte di salita su sentiero poco ciclabile a dx verso Casera Palatina, che si trova in una bella radura panoramica verso le vette. Tra i vari sentieri si imbocca il CAI993 che scende al di là di una sella verso Canaie (villaggio dei Cimbri), scorrevole e privo di curve, con alcune rocce e rami (e pochi schianti) che rallentano la corsa. Dal paese si scende a dx su asfalto senza altre varianti per chiudere l'anello.

sabato 6 settembre 2025

Pecol - Cima Fertazza - CAI566 - Caprile - Alleghe - Col dei Baldi - Civetta bike

06/09/2025
Km 41 - Asfalto 60% - Sterrato 40%; condizione fisica: medio impegnativo; Difficoltà tecnica: medio impegnativo; Dislivello 2600 m (500m pedalati + 6 funivie)
Percorso enduro super panoramico con 6 impianti di risalita attorno al Monte Civetta, comprese 2 percorsi nel Bike Park.
Si parte da Pecol, si prende la funivia Delle Coste, si pedala in saliscendi su sterrata battuta e infine su alcune rampe ripide e parzialmente pedalabili su largo sentiero erboso verso la funivia Fertazza, con cui si sale a Cima Fertazza. I panorami sono sempre mozzafiato, tutto attorno al massiccio del Civetta. Da qui iniziano i sentieri in discesa, dapprima il CAI566 verso Caprile, che inizia con un punto panoramico sul lago di Alleghe e poi alterna alcuni punti molto ripidi su roccia ad altri nel bosco più abbordabili, per poi diventare più scorrevole man mano che si scende, solo alcuni tratti esposti e per il resto sentiero largo e ben tenuto, ma molto battuto da MTB in estate.
Si arriva su asfalto a Caprile e su ciclabile in leggera discesa con panorama super si raggiunge Alleghe e si risale con funivia fino al Col dei Baldi, da cui si scende in parte su sterrata battuta e panoramica e in parte su sentiero, con alcuni tratti più impegnativi su rocce, fango e radici, fondo peggiorato dal gran numero di MTB sul percorso. Si ritorna al park di partenza per poter sfruttare la funivia Pian del Crep e percorrere i due sentieri S2 presenti, il Foppe, molto artificiale, veloce, con fondo scorrevole e tratti molto pendenti, e il Lendina+Hammer, più naturale, con rocce e tratti in saliscendi e più tecnico.