mercoledì 13 agosto 2025

Bruck an der Mur - Graz - Maribor - Dravograd - Ruden - Villach - Ciclabili della Mur e della Drava

11/12/13-08-2025

350km - Asfalto 70% - Sterrato 30%, condizione fisica: impegnativo (lunghezza); Difficoltà tecnica: facile. Dislivello 2100m
Percorso cicloturistico gravel o MTB mediamente impegnativo in 3 giorni lungo il fiume Mur fino a Spielfeld, campagna fino a Maribor e risalendo la Drava fino a Villach, in ambiente montano tra Austria e Slovenia. Le strade sono per la maggior parte ciclabili esclusive, altre asfalto condiviso poco frequentato. Spesso di pedala vicino ai fiumi, con panorami meravigliosi sulle valli e i monti attorno, in buona parte all'ombra nel bosco.
Organizzazione: auto fino in stazione a Villach, park Drauboden gratuito, treno per Vienna fino a Bruck an der Mur, viaggio di 3 giorni per chiudere l'anello.

GIORNO 1   Bruck an der Mur - Graz - Maribor - 138km - 550m dsl
Si parte dalla stazione dei treni e subito si trovano le indicazione per la ciclabile "R2 Murradweg" che passa su asfalto condiviso ma deserto attraversando Frohnleiten, Stubing e altri paesini sempre a breve distanza dalla Mur, disseminata di centrali idroelettriche di inizio secolo scorso dalle pregevoli forme architettoniche, e di castelli più o meno recenti. Si raggiunge Graz, le indicazioni si perdono un po' all'ingresso, ma seguendo il fiume non ci si perde nel traffico rimanendone fuori, per poi puntare al centro visto che ne vale la pena, sempre su piste esclusive. Si seguono sempre il fiume e i cartelli, il paesaggio è sempre meno montano, piuttosto è collinare e di campagna pianeggiante, immerso nella natura, con la possibilità di scegliere in molti tratti se seguire la riva dx o sx. Possibili diversivi con il solo rischio di non poter attraversare i numerosi canali che affluiscono nella Mur. Vale la pena una sosta al laghetto Wildon, balneabile e con chioschetto, al km93. Si prosegue tra argini e campagna, con metà percorso all'ombra, un po' noioso fino a Splielfeld, ove si attraversa per l'ultima volta la Mur e poco dopo si attraversa l'ex-frontiera con la Slovenia su asfalto condiviso, che durerà per qualche km su e giù dai marciapiedi fino ad un incrocio a dx su asfalto secondario in saliscendi tra colline verdi, tipico ambiente sloveno in cui si è immersi fino alla periferia di Maribor, per poi utilizzare le ciclabili ben segnalate per il centro della cittadina, di pregio e a misura d'uomo.

GIORNO 2   Maribor - Dravograd - Ruden - 100km - 1200m dsl
Si parte dal centro di Maribor e si scende alla Drava, si attraversa la splendida passerella ciclopedonale in legno e si prosegue risalendo il fiume su sterrata a breve distanza dall'acqua (indicazioni Dravabike), alternando boschetti a stradine, si costeggia la ferrovia fino oltre Ruse e poi si risale nell'entroterra a causa della conformazione della gola stretta e rocciosa, con una prima salita di media pendenza fino a Puscava e una seguente più lunga, spesso all'ombra nel bosco immersi in un ambiente collinare-montano piacevole, attraversando pochi piccoli paesi, per scendere a Podvelka ove si ritrova il fiume e si prosegue a sx con saliscendi e bei punti panoramici dall'alto sulla valle, che accompagnano per diversi km tra boschi e campagna, con più possibilità di fermarsi in qualche paese per acqua o cibo, fino ad arrivare a Dravograd, piccola cittadina al confine con l'Austria. Si attraversa nuovamente l'ex-frontiera (la ciclabile si chiama ora R1) e si attraversa il fiume per affrontare la campagna al sole e ritrovare acqua e un po'di ombra a Neuhaus con il suo pregevole Museo Liaunig. La ciclabile affianca la strada principale fino al bellissimo ponte sospeso di Santa Lucia per pedoni e bici sul torrente Feistritz, a poca distanza dal quale si trova il nuovo ponte ferroviario-ciclabile sulla Mur di Jauntal, a oltre 100m sopra il fiume. Pochi km di ciclabile campagna separano dalla meta di oggi, il paesino di Ruden, dotato di Gashaus e negozio, a metà strada da Villach.

GIORNO 3   Ruden - Villach - 100km - 400m dsl
Si parte da Ruden e si pedala sulla R1 in collina in mezzo ai campi e poche fattorie fino a ritrovare la Drava nei pressi si Volkermarkt, che si trova poco al di sopra di una larga ansa del fiume definita lago. Si sale al paese, caratteristico centro austriaco con un bel mercato e molti servizi, per poi scendere di nuovo al fiume e affiancarlo su argine prima accanto ai porticcioli e poi tra la vegetazione, con alcuni tratti in ombra, e dopo aver attraversato il fiume, in una zona di pesca con l'acqua da entrambe la parti, per poi rivedere le montagne oltre il fiume a sx. I successivi km sono su argine accanto al fiume stagnante a causa delle numerose centrali idroelettriche con le chiuse sull'intero alveo per sfruttare la grande portata con poca prevalenza e le chiuse spesso sono sfruttate come ponte per il passaggio ciclabile. Il panorama muta lentamente, con le montagne da entrambi i lati e dopo un po' si vedono a sx le Karavanke che dividono Slo e A a qualche km di distanza. Il fondo cambia nei pressi del paesino si St.Oswald, asfalto prima e poi tratti di stretta e tortuosa ciclabile in saliscendi nel bosco alternati a campagna. Dopo il ponte nei pressi di Rosegg sarebbe consigliabile seguire la R1 dritti, mentre noi svoltiamo a sx su R1K, sterrata per poi finire sull'asfalto principale in salita e poi tornare nei paesini e riprendere la R1 che corre sulla sponda opposta solo dopo aver attraversato nelle campagne alla periferia di Villach. Man mano che ci si avvicina alla città la via è sempre più curata e le sponde pulite, è necessario fare attenzione al ponte ad arco per non prendere la direzione sbagliata e poter arrivare ai prati del parco lungo il fiume a Villach, destinazione finale.

Filmato percorso

Nessun commento:

Posta un commento